HappyTreKK

Il Lago della Duchessa attraverso il Bosco Silente

Immaginate di arrivare ai piedi di una catena montuosa benedetta dall’alto. Di passare attraverso un bosco in cui le foglie di ieri creano un morbido tappeto di velluto sonoro: colori, profumi, brezze che si insinuano in ogni meandro di te … così … delicatamente!

Partiremo dai casali di Cartore in quel tratto famoso per essere una tappa del cammino dei briganti. Dopo un tratto di mulattiera imboccheremo il sentiero del Bosco Silente dove un tappeto di foglie attutirà i nostri passi felpati e ci darà la sensazione di essere in un’altra dimensione: la valle della Cesa, in questo periodo, presenta queste sorprendenti caratteristiche. Saremo immersi nel bosco fino a circa 1600 metri di altitudine. Qui la vegetazione si apre e ci introduce nell’aleggiante Vallone del Cieco regalandoci un bel panorama e splendidi aceri secolari. Lungo i verdi prati, giungeremo in località Le Caparnie, una serie di antichi stazzi e rifugi dove ancora troviamo pastori e bestiame al pascolo. Alla nostra destra potremo ammirare il famoso Murolungo che si innalza maestoso sopra tutta la valle. Un ultimo sforzo ci condurrà alla conca glaciale del lago della Duchessa, a ben 1750 metri s.l.m., che ci apparirà quasi all’improvviso.  

Al ritorno ci immergeremo tra la natura forte e aspra della Val di Fua ricoperta, oltre che dai caratteristici faggi, da numerosi tigli e da un intenso profumo di timo. Scenderemo lentamente in questa frescura saltellando tra rocce e colori fino al parcheggio.

Per chi vorrà è prevista un’allegra sosta nel birrificio “La Birra del Borgo”, eccellenza della zona nei pressi del vicino paesino di Borgorose.

 👉 Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.

 🚗Fateci sapere alla prenotazione chi vuole condividere il viaggio utilizzando la propria macchina.

Appuntamento:

Domenica 13 Luglio ore 9:30

La posizione esatta verrà inviata il giorno prima dell’evento ai soli partecipanti già prenotati.

Target d'età: Uman

COSA PORTARE E ABBIGLIAMENTO

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Scarpe da trekking (obbligatorie),
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini

Raccomandato almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Qualora gli istruttori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

Iscrizione all'Associazione e Certificazione Medica

Per chi non è tesserato, la quota d’iscrizione all’associazione è di 15 € e dura 365 giorni dalla data di emissione.
Clicca qui per effettuare l’Iscrizione (flaggare sezione trekking).

Per poter partecipare alle attività è necessario aver consegnato il certificato medico di idoneità sportiva non agonistico in originale o in copia conforme all’originale.

Annullamento/Modifiche

L’istruttore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto in funzione della situazione meteorologica, delle condizioni del percorso o psicofisiche dei partecipanti.

Per favore leggi con attenzione il regolamento per le escursioni.

Scala delle Difficoltà

Di seguito viene illustrata la scala di valutazione delle difficoltà escursionistiche espressa secondo le direttive del Club Alpino Italiano per quanto riguarda l’escursionismo.

T = turistico
E = escursionistico
EE = per escursionisti esperti

Target d'età

Uman: chiunque
Golden Age: over 65
Working Age: dai 35 ai 65
Young: dai 18 ai 35
Family: per famiglie

Dislivello889 mt circa
Lunghezza13,46 km
DifficoltàE+
Durata7 ore
Quota partecipativa15 € maggiorenni, € 10 minorenni/persona
ISTRUTTORE:
Gli istruttori non sono dei volontari ma sono dei lavoratori sportivi regolarmente segnati al Registro delle Associazioni sportive dilettantistiche istituito dal Coni.

Contattaci per qualsiasi necessità.
Gradito messaggio WhatsApp.

Prenotazione

Per partecipare all’escursione è obbligatorio presentare la tessera associativa.
Se non ce l’hai iscriviti subito e mostracela direttamente il giorno dell’escursione.

Ricordati di avvisare gli Istruttori nel caso in cui tu non riesca più a partecipare.

    Ti ricordo che l'iscrizione è obbligatoria

    Eventi Simili

    13 Settembre 2025

    Fine settimana nei valloni della Majella – 13 e 14 settembre 2025

    Dislivello 1300 mt al giorno, in salita e in discesa
    19 e 14 km
    Difficoltà EE
    31 Luglio 2025

    Settimana Verde alle Dolomiti Friulane (31 luglio-7 agosto 2025)

    Dislivello 700/1000 mt
    10/16 km circa
    Difficoltà E/EE
    20 Luglio 2025

    Nel Cuore del Gran Sasso 

    Dislivello 513 mt circa
    10,16 km circa
    Difficoltà E
    13 Luglio 2025

    Il Lago della Duchessa attraverso il Bosco Silente

    Dislivello 889 mt circa
    13,46 km
    Difficoltà E+
    12 Luglio 2025

    Notturna al M. Puzzillo (Parco del Velino)

    Dislivello 700 mt circa
    12 km circa
    Difficoltà E/EE
    06 Luglio 2025

    I Panorami del Monte Orsello

    Dislivello 548 mt
    12,6 km
    Difficoltà E
    Previous
    Next