HappyTreKK

I Panorami del Monte Orsello

Partiremo dalla storica Miniera di Bauxite ed effettueremo un anello affascinante che regala panorami spettacolari e un’immersione completa nella natura dell’Appennino centrale. Seguiremo inizialmente un sentiero nel bosco misto, ricco di faggi e cespugli, che progressivamente si apre su praterie montane man mano che si guadagna quota.

Cammineremo lungo la dorsale, con scorci sulla piana del Velino e sulla catena del Sirente, fino a raggiungere i 2.043 mt della vetta nord, punto culminante dell’escursione. Da qui il magnifico panorama, nelle giornate più limpide, si amplia verso il Gran Sasso, la Laga e le vette marchigiane dei Sibillini.

Rientreremo percorrendo la più dolce cresta Est, che si snoda tra ampi pascoli e tratti rocciosi, offrendo un ambiente più aperto e arioso rispetto alla salita. Lungo il crinale orientale incontreremo resti di vecchie recinzioni pastorali e tracce della fauna locale, come cervi e camosci. Con un pò di fortuna potremmo inoltre avvistare il maestoso volo dell’Aquila Reale che ama frequentare questi picchi.

Al termine, con i sensi accesi da queste meraviglie, raggiungeremo il vicino caseificio di Campo Felice per godere della tradizionale birretta con spuntino speciale.

👉 Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.

 🚗Fateci sapere alla prenotazione chi vuole condividere il viaggio utilizzando la propria macchina.

Appuntamento:

Domenica 6 Luglio ore 9:30

La posizione esatta verrà inviata il giorno prima dell’evento ai soli partecipanti già prenotati.

Target d'età: Uman

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:

L’evento è riservato unicamente ai tesserati ed associati Happytrekk, settore sportivo dell’ a.s.d. kk volley Roma in regola con il tesseramento AICS.

COSA PORTARE E ABBIGLIAMENTO

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Scarpe da trekking (obbligatorie),
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini

Raccomandato almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Qualora gli istruttori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

Iscrizione all'Associazione e Certificazione Medica

Per chi non è tesserato, la quota d’iscrizione all’associazione è di 15 € e dura 365 giorni dalla data di emissione.
Clicca qui per effettuare l’Iscrizione (flaggare sezione trekking).

Per poter partecipare alle attività è necessario aver consegnato il certificato medico di idoneità sportiva non agonistico in originale o in copia conforme all’originale.

Annullamento/Modifiche

L’istruttore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto in funzione della situazione meteorologica, delle condizioni del percorso o psicofisiche dei partecipanti.

Per favore leggi con attenzione il regolamento per le escursioni.

Scala delle Difficoltà

Di seguito viene illustrata la scala di valutazione delle difficoltà escursionistiche espressa secondo le direttive del Club Alpino Italiano per quanto riguarda l’escursionismo.

T = turistico
E = escursionistico
EE = per escursionisti esperti

Target d'età

Uman: chiunque
Golden Age: over 65
Working Age: dai 35 ai 65
Young: dai 18 ai 35
Family: per famiglie

Dislivello548 mt
Lunghezza12,6 km
DifficoltàE
Durata7 ore circa
Quota partecipativa15 € maggiorenni, € 10 minorenni/persona
ISTRUTTORE:
Gli istruttori non sono dei volontari ma sono dei lavoratori sportivi regolarmente segnati al Registro delle Associazioni sportive dilettantistiche istituito dal Coni.

Contattaci per qualsiasi necessità.
Gradito messaggio WhatsApp.

Prenotazione

Per partecipare all’escursione è obbligatorio presentare la tessera associativa.
Se non ce l’hai iscriviti subito e mostracela direttamente il giorno dell’escursione.

Ricordati di avvisare gli Istruttori nel caso in cui tu non riesca più a partecipare.

    Ti ricordo che l'iscrizione è obbligatoria

    Eventi Simili

    13 Settembre 2025

    Fine settimana nei valloni della Majella – 13 e 14 settembre 2025

    Dislivello 1300 mt al giorno, in salita e in discesa
    19 e 14 km
    Difficoltà EE
    31 Luglio 2025

    Settimana Verde alle Dolomiti Friulane (31 luglio-7 agosto 2025)

    Dislivello 700/1000 mt
    10/16 km circa
    Difficoltà E/EE
    20 Luglio 2025

    Nel Cuore del Gran Sasso 

    Dislivello 513 mt circa
    10,16 km circa
    Difficoltà E
    13 Luglio 2025

    Il Lago della Duchessa attraverso il Bosco Silente

    Dislivello 889 mt circa
    13,46 km
    Difficoltà E+
    12 Luglio 2025

    Notturna al M. Puzzillo (Parco del Velino)

    Dislivello 700 mt circa
    12 km circa
    Difficoltà E/EE
    06 Luglio 2025

    I Panorami del Monte Orsello

    Dislivello 548 mt
    12,6 km
    Difficoltà E
    Previous
    Next