HappyTreKK

Guadagnolo Sagra delle More Mentorella

Promo Happytrekk: evento gratuito

In occasione dell’Equinozio d’Autunno questa escursione sarà gratuita per tutti i partecipanti, inoltre 👉 i nuovi tesserati potranno usufruire dell’iscrizione straordinaria a soli 5€.

Ci sono tanti modi di visitare un santuario che spesso è l’obiettivo o almeno uno dei riferimenti principali delle nostre escursioni.
Stavolta sarà un pò diverso …

L’obiettivo principale di questo piacevole trekking sarà la raccolta delle more 😁 . Poi verrà tutto il resto compreso il mistico Eremo della Mentorella che, pur essendo a un tiro di schioppo dalla capitale, è abbarbicato su un impervio sperone di roccia dei Monti Prenestini e dunque completamente al di fuori degli itinerari battuti dal turismo di massa. Ha una storia millenaria questo luogo conoscendo la quale potremo gustare con maggior piacere ciò che ci aspetterà poi alla sagra.

Partiremo da Guadagnolo, peraltro il più alto borgo del Lazio, già di per sè spettacolare da raggiungere in auto. L’itinerario proposto, parzialmente in cresta, ci offrirà pregevoli scorci e un’ampia visuale sulle catene montuose minori dell’antiappennino della provincia di Roma.

La camminata sarà caratterizzata da un medio dislivello ma non presenta particolari difficoltà, per cui è adatta a tutti. Dal parcheggio guadagneremo un tratto di sentiero che in breve ci porterà su un bellissimo tratto panoramico. Verso est potremo ammirare le vette più alte degli Appennini, ad ovest la piana laziale a perdita d’occhio e le propaggini preappenniniche dei Monti Prenestini e Tiburtini. Avremo anche un’ampia visuale sui Colli Albani e sulla sagoma del Vulcano Laziale. Strada facendo il paesaggio improvvisamente muterà, ci inoltreremo nei boschi percorrendo un bel sentiero ondulato pieno di arbusti e rocce calcaree tipiche delle nostre montagne.

Ed è qui che si deciderà il nostro destino: raccogliere more a man bassa o raggiungere la morbida cima di Spinasanta? Vi assicuro che a queste altitudini le more sono di una bellezza e di un gusto incomparabili … sarà la nostra gola a decidere!

Quando saremo soddisfatti ci incammineremo masticando in mezzo agli alberi avvolti nel silenzio. Poi a un tratto, come per incanto, scorgeremo dall’alto i tetti rossi del Santuario della Mentorella, appollaiato su un cucuzzolo, tra le aspre pendici di un picco che getta i suoi dirupi sulla profonda valle circostante. Una volta raggiunto l’eremo sperduto e varcato il suo cancello d’ingresso, visiteremo questo luogo carico di spiritualità e misticismo, un luogo di pellegrinaggio e di fede ricco di storia e collegato a personaggi del passato di notevole interesse tra cui il geniale Athanasius Kircher, anche lui amante del trekking e probabilmente primo ideatore dei mezzi di comunicazione di massa.

Ancora un piccolo strappo ed eccoci nel borgo addobbato a festa per questa sagra tra le più ghiotte del Lazio: bancarelle con le more trattate in tutte le salse, aria fresca e … sorpresa!

👉 Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.

🚗  Fateci sapere alla prenotazione chi vuole condividere il viaggio utilizzando la propria macchina.

Appuntamento:

Domenica 21 Settembre ore 9:30

La posizione esatta verrà inviata il giorno prima dell’evento ai soli partecipanti già prenotati.

Target d'età: Uman

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:

L’evento è riservato unicamente ai tesserati ed associati Happytrekk, settore sportivo dell’ a.s.d. kk volley Roma in regola con il tesseramento AICS.

COSA PORTARE E ABBIGLIAMENTO

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Scarpe da trekking (obbligatorie),
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini

Raccomandato almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Qualora gli istruttori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

Iscrizione all'Associazione e Certificazione Medica

Per chi non è tesserato, la quota d’iscrizione all’associazione è di 15 € e dura 365 giorni dalla data di emissione. MA PER QUESTA OCCASIONE IL COSTO SCENDE A 5 €!
Clicca qui per effettuare l’Iscrizione (flaggare sezione trekking).

Per poter partecipare alle attività è necessario aver consegnato il certificato medico di idoneità sportiva non agonistico in originale o in copia conforme all’originale.

Annullamento/Modifiche

L’istruttore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto in funzione della situazione meteorologica, delle condizioni del percorso o psicofisiche dei partecipanti.

Per favore leggi con attenzione il regolamento per le escursioni.

Scala delle Difficoltà

Di seguito viene illustrata la scala di valutazione delle difficoltà escursionistiche espressa secondo le direttive del Club Alpino Italiano per quanto riguarda l’escursionismo.

T = turistico
E = escursionistico
EE = per escursionisti esperti

Target d'età

Uman: chiunque
Golden Age: over 65
Working Age: dai 35 ai 65
Young: dai 18 ai 35
Family: per famiglie

Dislivello280/380 mt circa
Lunghezza9/12 km circa
DifficoltàE
Durata6 ore circa
Quota partecipativaGratuito/
ISTRUTTORE:
Gli istruttori non sono dei volontari ma sono dei lavoratori sportivi regolarmente segnati al Registro delle Associazioni sportive dilettantistiche istituito dal Coni.

Contattaci per qualsiasi necessità.
Gradito messaggio WhatsApp.

Prenotazione

Per partecipare all’escursione è obbligatorio presentare la tessera associativa.
Se non ce l’hai iscriviti subito e mostracela direttamente il giorno dell’escursione.

Ricordati di avvisare gli Istruttori nel caso in cui tu non riesca più a partecipare.

    Ti ricordo che l'iscrizione è obbligatoria

    Eventi Simili

    30 Dicembre 2025

    Capodanno tra Umbria e Toscana con Happytrekk dal 30 Dicembre al 3 Gennaio

    Dislivello 450 / 750 m in media
    14 / 18 km in media
    Difficoltà E
    04 Ottobre 2025

    CORSO ANNUALE DI TREKKING PER PRINCIPIANTI

    Dislivello -
    -
    Difficoltà -
    04 Ottobre 2025

    La Riviera di Ulisse (4 e 5 ottobre 2025)

    Dislivello 497 e 423 mt
    11 e 12 km circa
    Difficoltà E/E+
    28 Settembre 2025

    Collepardo e la Valle dei Santi

    Dislivello 415 mt
    11,3 km circa
    Difficoltà E
    21 Settembre 2025

    Guadagnolo Sagra delle More Mentorella

    Dislivello 280/380 mt circa
    9/12 km circa
    Difficoltà E
    20 Settembre 2025

    Fine settimana nei valloni della Majella – 20 e 21 settembre 2025

    Dislivello tra i 1000 e i 1300 mt al giorno
    16 e 14 km
    Difficoltà E/EE
    07 Settembre 2025

    Le Sorgenti dell’Aniene in Valle Cerasa 

    Dislivello 502mt
    13,95 km
    Difficoltà E
    Previous
    Next